
Georg Groddeck
Il linguaggio dell’Es
Saggi di psicosomatica e di psicoanalisi dell’arte e della letteratura
gli Adelphi, 266
2005, 2ª ediz., pp. 350, 10 tavv.
isbn: 9788845919794
In questo volume, che raccoglie i più rilevanti scritti teorici di Groddeck, il lettore troverà il grande psicoanalista direttamente al lavoro sui frammenti più disparati dell’Es, siano essi un caso clinico, o la rete di significati connessi all’occhio o al ventre, o una serie di parole di cui egli studia per mezzo dell’etimologia la simbolica nascosta, o un’opera letteraria come il Peer Gynt di Ibsen.
Con un tono che varia dalla pedagogia più semplice e limpida alle speculazioni più azzardate e acrobatiche, qui si mostra veramente in azione il procedimento «selvaggio» di Groddeck, che sembra non volersi arrestare mai nello stabilire rapporti e nessi latenti, instancabile nella lettura degli oscuri ed eloquenti graffiti dell’Es.