Aggiungi alla wishlist Aggiungi alla wishlist Aggiungi alla wishlist
Condividi Condividi Condividi

Ludwig Wittgenstein

Lezioni

1932-1935

A cura di Alice Ambrose
Edizione italiana a cura di Pasquale Frascolla

Biblioteca Filosofica, 42
2025, pp. 321
isbn: 9788845939457

€ 38,00  (-5%)  € 36,10
Estratto Estratto Estratto
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
SINOSSI

Queste lezioni – qui pubblicate in italiano per la prima volta sulla base degli appunti di Alice Ambrose e Margaret Macdonald – sono essenziali per comprendere l’evoluzione delle idee di Wittgenstein, in particolare la lenta transizione dalla visione logicizzante del linguaggio che permeava il Tractatus a quella pragmatico - antropologica che dominerà le Ricerche filosofiche. La vivida testimonianza del suo pensiero in divenire, tuttavia, non esaurisce i motivi d’interesse di queste pagine, che ci offrono anche un punto di vista privilegiato su temi cruciali – e ancora oggi controversi – della filosofia del linguaggio novecentesca, come la critica dell’identificazione del significato di un’espressione linguistica con il suo riferimento, o il riconoscimento della dimensione intrinsecamente normativa della nozione di significato. Perno attorno al quale ruotano tutte le minuziose discussioni di Wittgenstein sono le sue convinzioni metafilosofiche: la concezione dell’origine e della natura dei problemi della filosofia, ricondotta alle confusioni che il linguaggio stesso genera; e l’individuazione degli obiettivi appropriati e dei metodi dell’analisi filosofica, radicalmente contrapposti a quelli delle scienze. Scopo della «buona» filosofia, ribadisce Wittgenstein ancora una volta, è infatti la chiarificazione dei pensieri – condizione necessaria non tanto per risolvere i tormentosi problemi della filosofia, quanto, più semplicemente, per dissolverli.

Un testo imprescindibile per comprendere l’evoluzione del pensiero di Wittgenstein e addentrarsi con lui nelle questioni cruciali della filosofia del linguaggio novecentesca.

Volumi dello stesso autore
Ludwig Wittgenstein

Pensieri diversi

Un ausilio prezioso nell’arte più difficile: vedere ciò che abbiamo «davanti agli occhi».
A cura di Georg Henrik von Wright con la collaborazione di Heikki Nyman
Edizione italiana a cura di Michele Ranchetti
gli Adelphi, 625
2021 / pp. 176 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
gli Adelphi, 625
2021 / pp. 176 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Ludwig Wittgenstein

Lettere

1911-1951
Traduzione di Adriana Bottini
A cura di Brian McGuinness
Biblioteca Filosofica, 31
2012 / pp. 601 / € 48,00  € 45,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Filosofica, 31
2012 / pp. 601 / € 48,00  € 45,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Ludwig Wittgenstein

Lezioni 1930-1932

Dopo la lunga interruzione seguita al Tractatus, Wittgenstein, passato attraverso le fondamentali esperienze della prima guerra mondiale e del periodo trascorso come maestro elementare nei villaggi della Bassa Austria («Come posso essere un logico se non sono ancora un uomo!» aveva scritto a Bertrand Russell), tornò nel 1929 in Inghilterra e...
A cura di Desmond Lee, Aldo Giorgio Gargani
Biblioteca Filosofica, 12
1995 / pp. 188 / € 35,00  € 33,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Filosofica, 12
1995 / pp. 188 / € 35,00  € 33,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Wittgenstein concluse la prima parte delle Ricerche filosofiche nel 1945. A partire dal 1946, si concentrò sui temi della filosofia della psicologia, accumulando le osservazioni che compongono questo volume, apparso nel 1980. Esse vanno lette, per un verso, in parallelo con la seconda parte delle Ricerche, dove alcune di queste note andarono a confluire.
A cura di G.E.M. Anscombe, Georg Henrik von Wright, Heikki Nyman, Roberta De Monticelli
Biblioteca Filosofica, 7
1990 / pp. 561 / € 50,00  € 47,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Filosofica, 7
1990 / pp. 561 / € 50,00  € 47,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Ti potrebbe interessare