Edizione italiana a cura di Michele Ranchetti
2021 / pp. 176 / € 12,00 € 11,40
2021 / pp. 176 / € 12,00 € 11,40
-
Biblioteca Adelphi
1980 / pp. 172 / € 20,00 € 19,00 -
Adelphi eBook
2022 / pp. 176 / € 6,99
Dopo la lunga interruzione seguita al Tractatus, Wittgenstein, passato attraverso le fondamentali esperienze della prima guerra mondiale e del periodo trascorso come maestro elementare nei villaggi della Bassa Austria («Come posso essere un logico se non sono ancora un uomo!» aveva scritto a Bertrand Russell), tornò nel 1929 in Inghilterra e nel gennaio dell’anno successivo iniziò i suoi corsi al Trinity College di Cambridge. Nell’ambito di queste lezioni, che segnano la ripresa della ricerca filosofica e scientifica, Wittgenstein avviò la profonda rielaborazione critica del Tractatus che lo porterà ad abbandonare la concezione del linguaggio come insieme di raffigurazioni indipendenti dei fatti e a sostituirla con quella di un sistema di simboli e di espressioni governati da relazioni interne e disciplinati da regole d’uso: «Il linguaggio è un calcolo,» dice Wittgenstein «pensare è giocare un gioco, usare il calcolo». Il linguaggio è dunque assimilato a un algoritmo, e le nozioni di uso, regola e relazione interna vengono ad assumere un ruolo cruciale: fra l’inerte letteralità di un’espressione linguistica e il suo significato vi è un salto, prodotto dall’intenzione, dal gesto preverbale – a sua volta inesprimibile –, che ne dirige l’uso.
I testi delle lezioni di Cambridge, che qui pubblichiamo sulla base degli appunti di John King e Desmond Lee, ci offrono la rara opportunità di assistere al primo articolarsi di alcuni passaggi decisivi nel pensiero dell’ultimo Wittgenstein, e di osservare lo schiudersi di quella prospettiva in fondo alla quale troveremo le Ricerche filosofiche.