Aggiungi alla wishlist Aggiungi alla wishlist Aggiungi alla wishlist
Condividi Condividi Condividi

Wisława Szymborska

Discorso all’Ufficio oggetti smarriti

Poesie 1945-2004

A cura di Pietro Marchesani

Biblioteca Adelphi, 459
2004, 6ª ediz., pp. 189
isbn: 9788845918797

Temporaneamente non disponibile
Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile
IN COPERTINA
Cornelis Norbertus Gijsbrechts, Quodlibet (1672). Statens Museum for Kunst, Copenaghen.
SINOSSI

L’amore, la morte decifrata nella malattia e nell’abbandono come nelle tragedie della storia, e la vita in genere, anche e soprattutto nelle sue manifestazioni in apparenza più irrilevanti: vecchie fotografie, volti anonimi tra la folla, un’ombra sul muro, rondini in volo, un ombrello smarrito, veglie notturne, un telefono che suona a vuoto. Tutto converge nella poesia «riflessiva» di Wisława Szymborska, che questa ampia scelta antologica permette di seguire lungo l’arco di sessant’anni, dal 1945 sino ad oggi – i testi più recenti sono apparsi su quotidiani e riviste fra il giugno 2003 e il maggio 2004 –, integrando così in modo significativo Vista con granello di sabbia.
Ma la colloquiale naturalezza dei versi cela in realtà una vertiginosa ricerca di temi e tecniche, una raffinatezza strutturale alimentata da molteplici interessi. Così l’osservazione lucida dell’esistenza con le sue irrisorie tempeste e le intermittenti, brevi felicità sfuma in ironiche citazioni dei classici antichi e moderni, nel dialogo con le Sacre Scritture, nelle sottili quanto sommesse allusioni alle grandi questioni della filosofia e della scienza.
L’osservatorio di Wisława Szymborska è situato in un luogo remoto: lo immaginiamo sul crinale di una montagna immersa nel chiarore stellare, ma il cannocchiale dell’astronomo-poeta mette a fuoco, anziché gli spazi siderali, «i nostri brulichii inarticolati», o «l’orlo della nuvoletta bigia sfilacciata/e quel rametto, più a sinistra, di acacia».

Volumi dello stesso autore
Wisława Szymborska

Racconto antico

Le strepitose poesie inedite della Szymborska, fortunatamente sfuggite alla più utile suppellettile dei poeti: il cestino della carta straccia.
A cura di Andrea Ceccherelli
Edizione con testo a fronte
Piccola Biblioteca Adelphi, 815
2025 / pp. 139 / € 13,00  € 12,35
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 815
2025 / pp. 139 / € 13,00  € 12,35
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Wisława Szymborska

Canzone nera

L’inedita, sorprendente raccolta d’esordio di Wisława Szymborska.
Traduzione di Linda Del Sarto.
Edizione con testo a fronte.
A cura di Andrea Ceccherelli
Piccola Biblioteca Adelphi, 783
2022 / pp. 154 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 783
2022 / pp. 154 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Wisława Szymborska

Amore a prima vista

Il taccuino d'amore di una grande poetessa.
A cura di Pietro Marchesani
Piccola Biblioteca Adelphi, 712
2017 / pp. 104 / € 11,00  € 10,45
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 712
2017 / pp. 104 / € 11,00  € 10,45
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Tutto lo humour di Wisława Szymborska in una nuova raccolta di sapide divagazioni.
Traduzione di Valentina Parisi
A cura di Luca Bernardini
Piccola Biblioteca Adelphi, 690
2016 / pp. 258 / € 15,00  € 14,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 690
2016 / pp. 258 / € 15,00  € 14,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Ti potrebbe interessare
Dalla stessa collana