Aggiungi alla wishlist Aggiungi alla wishlist Aggiungi alla wishlist
Condividi Condividi Condividi

Tommaso Landolfi

Un paniere di chiocciole

Biblioteca Adelphi, 772
2025, pp. 320
isbn: 9788845939815

€ 24,00 · In libreria dall'11 aprile
Anteprima Anteprima Anteprima
IN COPERTINA
Georges Seurat, Casa quadrata (1882-1884 ca). Collezione privata.
2025 christie’s images, london/scala, firenze
SINOSSI

Costretto a lavorare su un minuscolo scrittoio, il protagonista di A tavolino realizza che lo spazio è insufficiente «a qualunque libera espansione dell’intelletto» e che la redazione di testi «eterni e feraci» gli è ormai preclusa. Eppure, ribadisce a sé stesso, «ho da fare un articolo, e se non lo faccio i miei figlioletti rimangono desolati, famelici...». Così, con feroce autoironia, Landolfi mette in scena la sua condizione di elzevirista al soldo del «Corriere della Sera» e un’idea di letteratura sfrondata di ogni alloro, prigioniera di una gabbia coercitiva, ridotta alla funzione di gagne-pain. Ma proprio nel loro carattere di scrittura ricondotta alla sua chimica essenza risiede il fascino di questi cinquanta elzeviri, perfetti congegni capaci di evocare incontri mancati, occasioni ignorate perché «il gelido soffio della disperazione» spazza via ogni speranza; di vivisezionare relazioni di coppia oblique, simili ad acerbi duelli o a una «benigna trama di nulla»; di rivelare, con la gelida efficacia dell’incubo, l’inconsistenza di ciò che chiamiamo «io», di vanificare la fiducia nella ragione, di dar corpo alle nostre più segrete paure: nello splendido Il bacio, per esempio, l’invisibile creatura che ogni notte visita, imprimendogli un bacio sulle labbra, un timido e al principio deliziato notaio si rivela una falla «nel nero etere cosmico», decisa a succhiargli la vita. Un incubo è del resto il nostro vivere quotidiano, assediato dal bisogno, dal vuoto, da un angoscioso «senso d’irrealtà, di casualità» – dalla tragica consapevolezza che «la gente, quando non è noi, è odiabile perché non è noi; quando è noi, è odiabile perché è noi».

Cinquanta elzeviri: ovvero cinquanta micidiali congegni capaci di incrinare ogni certezza.

Volumi dello stesso autore
Tommaso Landolfi

Del meno

Cinquanta elzeviri
Piccola Biblioteca Adelphi, 744
2019 / pp. 333 / € 15,00  € 14,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 744
2019 / pp. 333 / € 15,00  € 14,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Tommaso Landolfi

A caso

«Landolfi ha la qualità e la vocazione per metter mano, ora, subito, al mutamento della letteratura italiana» (Giorgio Manganelli).
Piccola Biblioteca Adelphi, 720
2018 / pp. 189 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 720
2018 / pp. 189 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Tommaso Landolfi

Racconti impossibili

«Di vero non v’è se non che lo spirito giace eternamente in catene, poco importa da chi forgiate» (T. Landolfi).
A cura di Giovanni Maccari
Piccola Biblioteca Adelphi, 703
2017 / pp. 195 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 703
2017 / pp. 195 / € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Tommaso Landolfi

Des mois

Un simulato e veritiero diario.
Biblioteca Adelphi, 659
2016 / pp. 169 / € 19,00  € 18,05
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Adelphi, 659
2016 / pp. 169 / € 19,00  € 18,05
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Ti potrebbe interessare
Dalla stessa collana