Aggiungi alla wishlist Aggiungi alla wishlist Aggiungi alla wishlist
Condividi Condividi Condividi

Friedrich Nietzsche

Umano, troppo umano, II - Frammenti postumi (1878-1879)

Traduzione di Mazzino Montinari, Sossio Giametta
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari

Opere di Friedrich Nietzsche
1967, 2ª ediz., pp. 532
isbn: 9788845900150

€ 75,00  (-5%)  € 71,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
SINOSSI

Scritti in poco più di un anno, le Opinioni e sentenze diverse e Il viandante e la sua ombra (riuniti nell’edizione del 1886 col titolo di Umano, troppo umano, II) sono testimonianze, nell’attività di Nietzsche, di un ripiegamento su se stesso: è uno stato d’animo ciclico nella sua vita, anche se talora viene mascherato, come in questo caso. Le cose non lo sospingono e gli uomini lo hanno lasciato solo, cosicché l’autore può interessarsi più di se stesso, come fa qui il viandante, costretto a parlare con la propria ombra. Discorrendo con sé, si parla più facilmente di sé. Questo fatto tuttavia non appare in primo piano, e il lettore si trova di fronte a concreti argomenti di storia, arte, morale, com’era naturale, del resto, perché nell’opera di Nietzsche questo risulta il periodo più imparziale, scientifico, obiettivo. Tale oggettività è però raggiunta paradossalmente, ossia attraverso una concentrazione e una speculazione interiore.
Senza l’aiuto dei frammenti postumi sarebbe arduo ritrovare nella sua formazione questo atteggiamento creativo. I taccuini del 1878-1879 sono pieni di ricordi personali, appuntati fugacemente, che risalgono alla fanciullezza o alla prima giovinezza. Dalle impressioni profonde del proprio passato Nietzsche trae lo stimolo per giudicare sul passato dell’uomo. I legami delle rappresentazioni abituali vengono tagliati e anche i sentimenti sono messi a tacere: momenti di rimembranza sognante liberano la mente, la dispongono alla chiaroveggenza. Le questioni concrete in cui si depositano tali fluttuanti meditazioni sono toccate e subito abbandonate, interrotte, lasciate a mezzo, senza sviluppi sistematici di nessun genere. La sedimentazione espressiva è, dal canto suo, tenue, sussurrante, spezzata, mite. Lo scrittore degli accentuati divari, delle inversioni e dei rovesciamenti, può essere còlto qui in un momento mediano, in una delle rare pause di equilibrio, ove il congeniale radicalismo è ben tenuto sotto controllo e immerso in un’atmosfera conoscitiva.

Volumi dello stesso autore
Friedrich Nietzsche

Opere

«Cogliamo l’occasione per segnalare, di questo editore a torto poco noto, un’opera filosofica importante, cioè la pubblicazione degli scritti di Nietzsche» («Civitas», gennaio-febbraio 1965).
Piccola Biblioteca Adelphi, 999
2024 / € 250,00  € 237,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 999
2024 / € 250,00  € 237,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Il testo che segna una svolta radicale nel pensiero di Nietzsche.
Traduzione di Giorgio Colli
Biblioteca minima, 66
2015 / pp. 57 / € 7,00  € 6,65
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca minima, 66
2015 / pp. 57 / € 7,00  € 6,65
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Il servizio divino dei Greci

Le lezioni sul culto greco raccolte in questo volume, che Nietzsche tenne tra il 1875 e il 1878, furono le ultime della sua carriera di docente di filologia classica a Basilea, e testimoniano il nuovo orientamento che volle imprimere al suo studio dell'antichità greca, lontano dalle tonalità della Nascita della tragedia. Mettendo a punto un inedito metodo...
A cura di Manfred Posani Löwenstein
Piccola Biblioteca Adelphi, 638
2012 / pp. 287 / € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 638
2012 / pp. 287 / € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Friedrich Nietzsche

Epistolario 1885-1889

Con questo quinto volume si conclude l’edizione italiana dell’Epistolario di Friedrich Nietzsche, e si può a buon diritto parlare di avvenimento editoriale. Mai come in questo caso, infatti, i testi offerti al lettore si rivelano preziosi per sfatare i pregiudizi – tanto radicati quanto infondati – e le manipolazioni più o...
Traduzione di Vivetta Vivarelli
A cura di Giuliano Campioni, Maria Cristina Fornari
Epistolario di Friedrich Nietzsche, 75
2011 / pp. XIV-1358 / € 100,00  € 95,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Epistolario di Friedrich Nietzsche, 75
2011 / pp. XIV-1358 / € 100,00  € 95,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Ti potrebbe interessare
Dalla stessa collana