
Friedrich Nietzsche
Umano, troppo umano, I e Frammenti postumi (1876-1878)
A cura di Giorgio Colli, Mazzino Montinari
Opere di Friedrich Nietzsche
1965, 3ª ediz., pp. 644
isbn: 9788845900129
Umano, troppo umano è la prima opera di Nietzsche presentata in forma aforistica. In precedenza egli aveva offerto trattazioni organiche, o addirittura sistematiche, come nel caso della Nascita della tragedia, in cui, attraverso uno stile ispirato e insieme elaborato, egli comunicava le sue intuizioni sull’antichità classica o le esperienze liberatrici di chi aveva fatto sue la filosofia di Schopenhauer e l’arte wagneriana. Ma, gradualmente, il suo pensiero si rende più autonomo: e la più forte tra le sue esperienze vissute, quella suscitata dall’arte di Wagner e resa più intensa dal contatto diretto, dall’amicizia con il musicista, viene alla fine sentita come un ostacolo. Una serie di impulsi conoscitivi, accantonati o repressi per la vicinanza di Wagner e del suo ambiente, vengono ora lasciati liberi di espandersi in una meditazione solitaria. Non si tratta comunque di una rottura, di un rinnegamento esplicito (almeno all’inizio), ma di un respiro più ampio, di uno sviluppo allargato, che giudica ormai l’ideale wagneriano come «umano, troppo umano», e ricerca un’altra liberazione, rivolgendosi dalla cultura tedesca a quella francese, perseguendo un fine di indipendenza interiore, anteponendo la ragione al sentimento, la scienza all’arte. Il risultato è la caratterizzazione dello «spirito libero», quale ci è offerta appunto da Umano, troppo umano.
Questa conquista di indipendenza si manifesta nella forma nuova dell’aforisma, che non ha soltanto un valore di creazione stilistica, ma indica anche un approfondimento conoscitivo. Il primato della ragione, l’esigenza della scientificità (che costituisce il tema centrale di Umano, troppo umano), non significa, nell’intenzione di Nietzsche, né un esauriente procedimento induttivo, né una predilezione per il metodo dimostrativo, sotto la guida della deduzione e delle catene del pensiero discorsivo, bensì la necessità di raggiungere un giudizio oggettivo, che si impone come un lampeggiamento razionale e che nell’aforisma, appunto, trova la sua espressione adeguata.
I frammenti postumi (1876-1878) che completano il volume, e di cui oltre la metà è inedita, permetteranno al lettore di seguire più da vicino questa fase cruciale della vita e del pensiero di Nietzsche.