SINOSSI

Non è un caso che il Comitato rivoluzionario affidi la missione di «liquidare» Valerian Aleksandrovič Kurilov, l’odiato ministro della Pubblica Istruzione del regime zarista, proprio a Léon M.: orfano di due rivoluzionari russi, allevato in Svizzera a spese del «partito», questi non ha avuto altra famiglia che i «compagni», ed è cresciuto con l’idea «che una rivoluzione sociale fosse inevitabile, necessaria». Nel gennaio del 1903 Léon, non ancora ventenne, assume dunque la falsa identità del dottor Marcel Legrand e riesce a entrare nella casa di colui che gli studenti universitari hanno soprannominato il Pescecane. Perché è «feroce e vorace», e non esita a far sparare sugli studenti, né a farli arrestare, processare e giustiziare. Eppure, vivendo costantemente al suo fianco, il falso dottor Legrand scoprirà che le cose e gli uomini sono più complicati di come appaiono. Fin dal primo sguardo il volto di Kurilov gli sembra «più molle, più fragile, più vulnerabile», e presto capirà che è anche gravemente malato. Inoltre, Kurilov è molto innamorato della seconda moglie, un’ex cocotte francese che i sovrani si rifiutano di ricevere, e a causa di questa donna, che tutti giudicano «sconveniente», è pronto ad affrontare persino la disgrazia politica. E per finire è molto più scettico e pieno di dubbi di quanto le sue posizioni pubbliche lascino credere. Materia perfetta per Irène Némirovsky, che in questo romanzo dimostra ancora una volta le sue doti di narratrice, e dà prova di una inconsolabile lucidità sui destini del genere umano e sulla sua derisoria pretesa di cambiare il corso della storia.

Volumi dello stesso autore
Irène Némirovsky

Il carnevale di Nizza

Le prime «scritture brevi» di un’autrice ancora molto giovane, ma già in possesso di uno stile pienamente riconoscibile e di quella capacità di penetrazione psicologica che è soltanto sua.
A cura di Teresa Lussone
Biblioteca Adelphi, 768
2025 / pp. 310 / € 19,00  € 18,05
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Adelphi, 768
2025 / pp. 310 / € 19,00  € 18,05
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Irène Némirovsky

Lettere di una vita

L’aspetto più segreto di Irène Némirovsky – e una parte essenziale della sua opera.
Traduzione di Laura Frausin Guarino
A cura di Olivier Philipponnat
La collana dei casi, 150
2023 / pp. 460 / € 24,00  € 22,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
La collana dei casi, 150
2023 / pp. 460 / € 24,00  € 22,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Irène Némirovsky

Tempesta in giugno

«Irène Némirovsky possedeva i doni del grande roman­ziere, come se Tolstoj, Dostoevskij, Balzac, Flaubert, Turgenev le fossero accanto e le guidassero la mano». (Pietro Citati)
Traduzione di Laura Frausin Guarino, Teresa Lussone
A cura di Teresa Lussone, Olivier Philipponnat
Biblioteca Adelphi, 734
2022 / pp. 339 / € 20,00  € 19,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Adelphi, 734
2022 / pp. 339 / € 20,00  € 19,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Irène Némirovsky

Il signore delle anime

«Lo si legge d’un fiato, travolti dal ritmo incalzante» (Nadia Fusini).
Traduzione di Marina Di Leo
Con un saggio di Olivier Philipponnat e Patrick Lienhardt
gli Adelphi, 549
2018 / pp. 233 / € 10,00  € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
gli Adelphi, 549
2018 / pp. 233 / € 10,00  € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Ti potrebbe interessare