
(Roberto Bolaño)
2024 / pp. 189 / € 14,00 € 13,30
2024 / pp. 189 / € 14,00 € 13,30
-
Adelphi eBook
2024 / pp. 189 / € 7,99
Borges non amava il tango alla Gardel, «lento, malinconico e voluttuoso». Preferiva il tango viejo e la milonga di fine Ottocento – fatti «di pura sfacciataggine, di pura spudoratezza, di pura felicità del coraggio» –, nei quali riconosceva l’autentico, oltraggioso, effimero spirito guappo delle periferie di Buenos Aires. A popolare le sue undici milonghe sono dunque cuchilleros accomunati dalla religione della provocazione disinteressata e della «morte casuale / ad un angolo qualunque»: religione di tempi audaci e perduti, che Borges non conobbe ma sognò, rendendola veritiera come una memoria collettiva.
Cuchilleros dall’«imperterrito coraggio», votati alla «danza del coltello»: la milonga secondo Borges.