SINOSSI

«Qualsiasi teoria cerchi di spiegare l’esistenza delle menti e della coscienza ignorando il sistema nervoso è destinata al fallimento ... D’altra parte, qualsiasi teoria si appoggi esclusivamente sul sistema nervoso ... è destinata a fallire anch’essa». Riprendendo e rielaborando le acquisizioni della sua ricerca sperimentale, Antonio Damasio condensa qui, in un’incalzante esposizione, ogni aspetto dell’«intelligenza biologica» che caratterizza gli organismi viventi. In particolare, analizzando i passaggi evolutivi attraverso i quali si sono via via differenziate le varie forme di quell’intelligenza, delinea in modo inedito la differenza tra «concetti insidiosi» come mente e coscienza, ridimensiona l’incidenza filogenetica del linguaggio – ancora egemone in tante teorie – nell’emergere del processo cosciente, e chiarisce come l’obiettivo di costruire «macchine capaci di sentire» debba seguire la strada di una robotica e di un’intelligenza artificiale capaci di sostituire strutture rigide con altre sempre più flessibili e regolabili. Ma soprattutto, nel rimarcare i «traguardi esclusivi» raggiunti dalla nostra specie, Damasio ci ricorda come i «fondamentali dispositivi» di cui ci siamo serviti non siano che trasformazioni e aggiornamenti di meccanismi già utilizzati da altre forme di vita, in una lunga storia di successi individuali e sociali.

Traduzione di Isabella C. Blum.

In una sintesi magistrale, tutte le acquisizioni della ricerca sperimentale di Damasio.

Volumi dello stesso autore
Antonio Damasio

L’errore di Cartesio

«Antonio Damasio è un pensatore profondo e uno scrittore raffinato ... L’errore di Cartesio è un’esplorazione affascinante della biologia della ragione e del suo legame inscindibile con le emozioni». Oliver Sacks
Traduzione di Filippo Macaluso
gli Adelphi, 715
2025 / pp. 404 / € 15,00
gli Adelphi, 715
2025 / pp. 404 / € 15,00
Altre edizioni
Antonio Damasio

Lo strano ordine delle cose

Una prospettiva affascinante e innovativa sull’origine della vita, dei sentimenti, della mente e della cultura.
Traduzione di Silvio Ferraresi
Biblioteca Scientifica, 59
2018 / pp. 352 / € 29,00  € 27,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Scientifica, 59
2018 / pp. 352 / € 29,00  € 27,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Antonio Damasio

Il sé viene alla mente

La costruzione del cervello cosciente
Traduzione di Isabella C. Blum
Biblioteca Scientifica, 50
2012 / pp. 463 / € 32,00  € 30,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Scientifica, 50
2012 / pp. 463 / € 32,00  € 30,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Antonio Damasio

Alla ricerca di Spinoza

Completando la trilogia iniziata con L’errore di Cartesio e proseguita con Emozione e coscienza, Damasio inserisce nell’arco che si tende fra Cartesio e Spinoza la sua interpretazione della coscienza, fondata sulla distinzione tra le emozioni, quali manifestazioni comportamentali di natura fisiologica e materiale, e la loro percezione consapevole,...
Traduzione di Isabella Blum
Biblioteca Scientifica, 36
2003 / pp. 424 / € 32,00  € 30,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Scientifica, 36
2003 / pp. 424 / € 32,00  € 30,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni