SINOSSI

Da una parte un uomo di pensiero che cerca caparbiamente, e invano, di riversare in un libro (un audacissimo trattato di fisiognomica) sedici anni di furiose riflessioni; dall'altra quattro personaggi dalle vicende ordinarie, legati fra loro solo dall'abitudine di pranzare insieme alla CPV (la Cucina Pubblica Viennese) scegliendo puntualmente il menù più economico. Fra questi due poli, come fra due diversi volti di un'unica entità che è la mania stessa- motore immobile dell'esistenza, cintura di salvataggio nel tentativo di sopravvivere- si interesse I mangia poco. Anche qui, come spesso in Bernhard, sarà lecito domandarsi se ci si trova in mezzo a una tragedia o a una commedia. Ciò che domina è comunque un'indagine maniacale- e spesso esilarante- della mania, a ogni suo livello, dall'infimo al supremo, vista come ultimo, disperato relitto di un grandioso tentativo di imporre un senso all'esistenza; un'esistenza mutila, così come mutilato è il protagonista Koller, cui il morso di un cane ha inflitto una ben remunerata invalidità. E tutto questo perché l'uomo è in balia del caso, proprio come Koller, che un fatidico giorno- fausto, e insieme infausto- in un parco viennese, anziché andare automaticamente e come sempre verso il vecchio frassino, va verso la vecchia quercia, ribaltando così la sua esistenza e arrivando nel contempo al centro del proprio «filosofismo».

Volumi dello stesso autore
Thomas Bernhard

Correzione

«Il capolavoro di Thomas Bernhard – e uno dei romanzi più significativi del nostro secolo» (George Steiner).
Traduzione di Giovanna Agabio
Fabula, 414
2025 / pp. 291 / € 20,00  € 19,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Fabula, 414
2025 / pp. 291 / € 20,00  € 19,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Thomas Bernhard

Autobiografia

«Spesso tacciato di insanabile pessimismo, di ossessiva inclinazione per la malattia, la follia e la morte, Thomas Bernhard con la sua “autobiografia” ha in realtà composto un formidabile e audace inno alla vita: non alla vita schiacciata dall’infamia e dalla violenza ... ma a quella vita che ogni uomo, nell’attimo decisivo, ha il diritto di decidere per sé» (Luigi Reitani).
Traduzioni di: Eugenio Bernardi (La cantina), Renata Colorni (Un bambino), Umberto Gandini (L’origine) e Anna Ruchat (Il respiro e Il freddo)
gli Adelphi, 700
2024 / pp. 574 / € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
gli Adelphi, 700
2024 / pp. 574 / € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Thomas Bernhard

Gelo

«Necessari, indispensabili, inevitabili: questo è il marchio dei libri di Bernhard» (Ingeborg Bachmann).
Traduzione di Magda Olivetti
Fabula, 398
2024 / pp. 356 / € 20,00  € 19,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Fabula, 398
2024 / pp. 356 / € 20,00  € 19,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Thomas Bernhard

La fornace

«Di rado abbiamo fissato scene così intense e allucinanti». (Pietro Citati)
Traduzione di Magda Olivetti
Fabula, 382
2022 / pp. 225 / € 19,00  € 18,05
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Fabula, 382
2022 / pp. 225 / € 19,00  € 18,05
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni