Aggiungi alla wishlist Aggiungi alla wishlist Aggiungi alla wishlist
Condividi Condividi Condividi

Yasmina Reza

La vita normale

Traduzione di Davide Tortorella

Fabula, 422
2025, pp. 190
isbn: 9788845939884

€ 19,00  (-5%)  € 18,05
Preordina ora e ricevi dal 13 maggio.
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
IN COPERTINA
Cy Twombly, Fifty Days at Iliam. Part V: The Fire That Consumes All Before It (1978). Pittura a olio, pastello a cera su tela (300 x 192 cm). Philadelphia Museum of Art, Philadelphia.
cy twombly foundation 2025 foto the philadelphia museum of art/ art resource/scala, firenze
SINOSSI

«Per me il tribunale è un luogo di osservazione come un altro, come la strada, o la mia camera da letto» ha risposto Yasmina Reza quando le è stato chiesto perché, da quindici anni, segua processi, oscuri o clamorosi, in giro per la Francia. «Colui che crediamo altro da noi non lo è» afferma Reza, che, lasciando ai cronisti giudiziari il loro mestiere e alla giustizia di cercare (invano?) un senso nel caos, preferisce fare un passo di lato – e ogni volta spiazza il lettore. Senza curarsi di proclamare verità universali e concentrandosi invece su «frammenti di umanità» – un gesto, una frase, una postura, un dettaglio dell’abbigliamento –, Reza riesce a cogliere, nelle esistenze degli imputati, dei testimoni e delle vittime, qualcosa che non di rado alla giustizia sfugge, e che a quelle esistenze ci accomuna. È «la vita normale», che segue come un’ombra la sua controparte assassina, sovrapponendosi continuamente a essa. Come nel caso della donna che, un mattino di novembre, «incalzata, spinta da una forza senza nome», esce di casa per andare su una spiaggia ad abbandonare sua figlia alle onde, e poi torna a chiudersi nell’opacità della sua esistenza, «presente senza esserlo, come a strapiombo su sé stessa». A lei e ad altri fantasmi è dedicato questo libro. Fantasmi che irrompono sulla scena accanto a quelli dell’autrice, che ha la capacità, propria solo dei grandi scrittori, di insinuarsi nella psiche del lettore senza lasciargli il tempo di comprendere ciò che ha appena letto.

«Yasmina Reza appartiene senza alcun dubbio alla famiglia dei grandi ironisti, tra Kafka, Bellow e Bashevis Singer» («Livres Hebdo»).

Volumi dello stesso autore
Il ritorno della «più perfida scrittrice europea» (Michele Masneri).
Traduzione di Daniela Salomoni
Piccola Biblioteca Adelphi, 801
2024 / pp. 102 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 801
2024 / pp. 102 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
La prima commedia, già perfetta, di quella che era destinata a diventare la più celebrata drammaturga in lingua francese.
Traduzione di Daniela Salomoni
Piccola Biblioteca Adelphi, 791
2023 / pp. 117 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 791
2023 / pp. 117 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Yasmina Reza

Babilonia

Dall’autrice del Dio del massacro, una feroce variazione sulla solitudine, la vita di coppia, l’abbandono.
Traduzione di Maurizia Balmelli
gli Adelphi, 661
2023 / pp. 157 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
gli Adelphi, 661
2023 / pp. 157 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Yasmina Reza

Serge

«In un’epoca dove sempre più si restringe il campo delle cose di cui si può ridere, Reza non rispetta niente: né la famiglia, né il matrimonio, né la donna, né il cancro – e nemmeno, sacrilegio!, i viaggi “turistici” ad Auschwitz» («Le Point»).
Traduzione di Daniela Salomoni
Fabula, 376
2022 / pp. 186 / € 19,00  € 18,05
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Fabula, 376
2022 / pp. 186 / € 19,00  € 18,05
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Ti potrebbe interessare
Dalla stessa collana