Aggiungi alla wishlist Aggiungi alla wishlist Aggiungi alla wishlist
Condividi Condividi Condividi

Georges Simenon

L'angioletto

Traduzione di Marina Di Leo

gli Adelphi, 439
2013, 6ª ediz., pp. 197
isbn: 9788845928192

€ 12,00  (-5%)  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
IN COPERTINA
Pierre Bonnard, La piccola lavandaia (1896). Biblio­thèque Nationale, Parigi.
akg images/mondadori portfolio
SINOSSI

Anche quando sarebbe diventato un pittore famoso, un’autentica leggenda, Louis Cuchas sarebbe rimasto il bambino dal­l'oc­chio limpido e svagato che sembrava non guardare niente e invece «guardava molta gente e molte cose, ma non quelle che ci si aspettava lo interessassero»; il bambino che non reagiva alle aggressioni degli altri e a cui avevano affibbiato il soprannome di «an­gio­letto». Era stato così sin da piccolissimo, negli anni in cui dor­miva su un pagliericcio uguale a quello che spettava a ciascuno dei cinque fratelli (ciascuno, peraltro, di un padre diverso), in una sordida stanza di rue Mouf­fetard. Anche la notte in cui aveva visto il fratello maggiore, poco più che undicenne, alzarsi la camicia e dire ad Alice, che di anni ne aveva solo nove: «Fam­melo!... E sta’ attenta con i denti», Louis non ne era stato né turbato né tanto meno sorpreso; così come non lo turbavano il fatto che la madre andasse in giro seminuda, né gli uomini che si portava a casa ogni sera, né le malattie, né la fame, né lo squallore della loro esistenza. Anzi, tutto lo incuriosiva e lo affascinava, e tutto lui as­sorbiva e immagazzinava – i tram, la verruca sulla guancia di una donna grassa, un quarto di bue ap­peso a un gancio, le espressioni delle facce per stra­da, i facchini delle Halles –, tutto quello che un gior­no sarebbe entrato nei suoi quadri in larghe pennellate di «colori puri»: come puri erano lo sguardo e l’anima di colui che se n’era ap­propriato.

Volumi dello stesso autore
Georges Simenon

Il Grande Bob

Una immersione retrospettiva nei lati oscuri di un uomo che a tutti sembrava l’immagine stessa della gioia di vivere.
Traduzione di Simona Mambrini
Biblioteca Adelphi, 770
2025 / pp. 166 / € 19,00  € 18,05
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Adelphi, 770
2025 / pp. 166 / € 19,00  € 18,05
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Georges Simenon

Una Francia sconosciuta

Da un inviato davvero molto speciale un formidabile reportage narrativo e fotografico sulla Francia dei canali e dei fiumi – un mondo, sconosciuto ai più, di cui rimangono oggi solo poche tracce.
Traduzione di Maria Laura Vanorio
Con una Nota di Ena Marchi
Piccola Biblioteca Adelphi, 812
2024 / pp. 186 / € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Piccola Biblioteca Adelphi, 812
2024 / pp. 186 / € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Georges Simenon

Malempin

Accanto al Borgomastro di Furnes e alla Casa dei Krull, il romanzo che Simenon non esitava a mettere tra i suoi migliori del «periodo Gallimard».
Traduzione di Francesco Tatò
Biblioteca Adelphi, 765
2024 / pp. 142 / € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Biblioteca Adelphi, 765
2024 / pp. 142 / € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Georges Simenon

La Cantante di Pigalle

A quasi cinquant’anni Simenon tira fuori dal cilindro una giovane investigatrice dilettante.
Traduzione di Marina Di Leo
gli Adelphi, 699
2024 / pp. 171 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
gli Adelphi, 699
2024 / pp. 171 / € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Altre edizioni
Ti potrebbe interessare
Dalla stessa collana